La pedagogia teatrale rappresenta una nuova didattica per affrontare importanti tematiche in modo innovativo fuori dagli schemi prefissati, facendo svolgere alla lezione la sua funzione fondamentale, ossia rendere dinamico il sapere. Il teatro può offrire ai docenti gli strumenti necessari per capire i rapporti fra gli studenti, per diversificare le loro lezioni e nel contempo favorire il loro apprendimento.
“Il Teatro d’Animazione” è saper rendere azione – l’ anima. L’animazione, deve essere osservata con i due termini che la compongono: anima e azione. L’anim-a-zione: come l’anima che si fa azione; animare i nostri pensieri, il nostro “essere” per divenire “azione” e trasformarsi; vivere agendo per comprendere che “tutto scorre”; non vuol dire scivolare ma attraversare; non vuol dire stasi ma improvvisazione, cambiamento, trasformazione, divenire con l’azione energia cangiante.
Lo studente-attore ed il docente-attore-regista diventano i protagonisti delle lezioni, costruendo un rapporto di scambio, trasformando una lezione in azione globale, riuscendo a creare il palcoscenico della cultura. Tutto ciò ovviamente alimenta la possibilità di confrontarsi e creare un contatto non solo tra studente e studente ma anche tra studente e docente, così le modalità espressive che via-via vengono suggerite e mai imposte, forniscono un apprendimento pedagogico “alternativo”, stabilendo così il Teatro d’Animazione Pedagogico® come un atto educativo.
Il Teatro d’Animazione è uno strumento educativo, aiuta a tirar fuori dal profondo non le angosce ma le proprie risorse, le proprie capacità, la propria arte nascosta: fa mettere in gioco l’essenza di ciascuno, mette in azionel’anima, favorendo: interazioni, autostima, aggregazioni, riflessioni, crescita, relazioni di gruppo, socializzazione, cultura, educazione e formazione.
Teatro d’Animazione: Anima in Azione usando il mezzo teatrale. Il teatro utilizzato con tutte le sue Arti e Tecniche sceniche. Verranno sottolineati tutti gli aspetti del bullo e della vittima cercando di individuare le teorie di prevenzione al Bullismo soffermandoci sull’ efficacia del TAP® come teoria pedagogica-educativa-formativa innovativa e consolidata.